FAQ Agriculture & Forestry tires
-
Come adattare la pressione in base al tipo di terreno?Per estendere la durata dei tuoi pneumatici agricoli è fondamentale adottare una corretta pressione, che varia in base al terreno di lavoro del trattore. Una delle primissime cause di usura di uno pneumatico è infatti legata ad una bassa pressione. Il controllo della pressione è un’operazione fondamentale, soprattutto quando si passa dalla circolazione su strada ai terreni agricoli e viceversa.
Una pressione non ottimale può influire notevolmente sulla durata dei tuoi pneumatici agricoli: una pressione troppo elevata provocherà un eccessivo slittamento sul terreno, mentre su un suolo più duro e compatto, causerà l’usura prematura dello stesso pneumatico. Infine, su strada, il sovra gonfiaggio provocherà delle usure rapide e irregolari.
Sui terreni agricoli ti consigliamo di mantenere la pressione più bassa prevista per i tuoi pneumatici: questo ti permetterà di massimizzare l’impronta a terra e di evitare la compattazione del terreno.
Un’ottima soluzione è adottare un sistema di gonfiaggio centralizzato, che in un paio di minuti ti permette di regolare la pressione dei tuoi pneumatici e li farà durare più a lungo. -
Come conservare al meglio gli pneumatici?Ai fini di una corretta manutenzione degli pneumatici agricoli e rallentare il processo di usura è necessario conservarli nelle migliori condizioni possibili.
Se lascerai sempre gli pneumatici montati sul tuo trattore, tutto il suo peso si appoggerà su un solo punto, il che potrebbe finire per deformare la struttura interna dello pneumatico. Il consiglio è quindi di alleggerire al massimo il tuo trattore e di gonfiare gli pneumatici di circa 0,5 bar in più: questo gli permetterà di resistere meglio al peso. Ti consigliamo inoltre di far muovere spesso il trattore, anche solo per pochi minuti, per far sì che il punto d’appoggio cambi.
Quando smonti gli pneumatici dal tuo trattore, lasciandoli sui loro cerchi, è importante verificare la pressione di gonfiaggio: assicurati che sia intorno a 1,6 bar. Inoltre la posizione migliore per conservarli è quella verticale, oppure a terra, su una superficie asciutta.
Se invece intendi conservare gli pneumatici senza i cerchi, per evitare eventuali segni, disponili in verticale e girali regolarmente. Evita di conservare a lungo degli pneumatici sgonfi: rischierai di deformarli e di rovinarli irrimediabilmente. -
Gonfiaggio ad acqua degli pneumatici agricoliIn certi casi, per aumentare il peso o abbassare il baricentro del tuo trattore si ricorre alla zavorratura degli pneumatici con liquido acqua e antigelo. E’ molto importante accertarsi di utilizzare anche il liquido antigelo, altrimenti l’acqua gelerà e aumenterà di volume, e ciò potrebbe danneggiare definitivamente la struttura dei tuoi pneumatici.
Le valvole agricole sono del tipo “aria-acqua” e permettono di riempire lo pneumatico massimo al 75% della capienza. Il volume d’aria che assicura la pressione (circa il 25%) è basso, quindi è necessario monitorare regolarmente la pressione degli pneumatici, almeno una volta al mese. -
Come leggere gli pneumatici agricoli?Per capire nel dettaglio tutte le caratteristiche di uno pneumatico agricolo bisogna imparare a leggere le sigle riportate sullo stesso.Per quanto riguarda le dimensioni, la misura dello pneumatico è indicata da una serie di numeri e lettere: “600/65 R 28”. Il primo numero indica la larghezza dello pneumatico (in millimetri), il secondo l'altezza del fianco ed è espresso in percentuale rispetto alla larghezza: “/65” significa che l'altezza del fianco è pari al 65% della larghezza, ovvero 390 mm. La “R” finale indica invece che si tratta di uno pneumatico radiale e il numero a fianco è il diametro del cerchio, espresso in pollici.Infine, gli pneumatici CFO (Cyclic Field Operation) sono quella tipologia di pneumatici in grado di sopportare un carico più pesante. Risultano quindi molto utili sulle mietitrebbie, macchinari che durante la mietitura sono sottoposti a variazioni di carico significative.
-
Come risparmiare carburante durante la guida su strada?Gli pneumatici agricoli sui campi vengono sottoposti a numerose sollecitazioni. Durante la guida su strada è però possibile preservarli attraverso due semplici accorgimenti:
• Riducendo la velocità di 10 km/h
• Guidando senza strappi
Questi due suggerimenti ti faranno risparmiare carburante e, allo stesso tempo, proteggeranno anche le tue gomme. -
Come scegliere i pneumatici della giusta dimensione?Quando aumenti la misura degli pneumatici del tuo trattore, parallelamente ne aumenterai le sue performance: l’impronta a terra sarà più larga, di conseguenza lo pneumatico compatterà meno il terreno e allo stesso tempo si ridurrà lo slittamento e il consumo di carburante. Infine, il tuo trattore potrà trasportare un carico superiore (il volume d’aria dello pneumatico, infatti, è proporzionale alla massa che trasporta).
Nello scegliere un nuovo pneumatico agricolo, è fondamentale rispettare la preponderanza: dopo aver determinato il diametro massimo dello pneumatico posteriore e aver scelto gli pneumatici più adatti alle tue esigenze, calcola il diametro dello pneumatico anteriore: ciò ti eviterà problemi di asincronia del treno anteriore del trattore con quello posteriore.
La regola della preponderanza prevede una tolleranza compresa fra lo 0 e il 3%: con questi parametri il tuo trattore sfrutterà tutta la sua potenza in quanto gli alberi motore lavoreranno in perfetta sincronia.
FAQ Material Handling tires
-
Come adattare la pressione in base al tipo di terreno?Per estendere la durata dei tuoi pneumatici agricoli è fondamentale adottare una corretta pressione, che varia in base al terreno di lavoro del trattore. Una delle primissime cause di usura di uno pneumatico è infatti legata ad una bassa pressione. Il controllo della pressione è un’operazione fondamentale, soprattutto quando si passa dalla circolazione su strada ai terreni agricoli e viceversa.
Una pressione non ottimale può influire notevolmente sulla durata dei tuoi pneumatici agricoli: una pressione troppo elevata provocherà un eccessivo slittamento sul terreno, mentre su un suolo più duro e compatto, causerà l’usura prematura dello stesso pneumatico. Infine, su strada, il sovra gonfiaggio provocherà delle usure rapide e irregolari.
Sui terreni agricoli ti consigliamo di mantenere la pressione più bassa prevista per i tuoi pneumatici: questo ti permetterà di massimizzare l’impronta a terra e di evitare la compattazione del terreno.
Un’ottima soluzione è adottare un sistema di gonfiaggio centralizzato, che in un paio di minuti ti permette di regolare la pressione dei tuoi pneumatici e li farà durare più a lungo. -
Come conservare al meglio gli pneumatici?Ai fini di una corretta manutenzione degli pneumatici agricoli e rallentare il processo di usura è necessario conservarli nelle migliori condizioni possibili.
Se lascerai sempre gli pneumatici montati sul tuo trattore, tutto il suo peso si appoggerà su un solo punto, il che potrebbe finire per deformare la struttura interna dello pneumatico. Il consiglio è quindi di alleggerire al massimo il tuo trattore e di gonfiare gli pneumatici di circa 0,5 bar in più: questo gli permetterà di resistere meglio al peso. Ti consigliamo inoltre di far muovere spesso il trattore, anche solo per pochi minuti, per far sì che il punto d’appoggio cambi.
Quando smonti gli pneumatici dal tuo trattore, lasciandoli sui loro cerchi, è importante verificare la pressione di gonfiaggio: assicurati che sia intorno a 1,6 bar. Inoltre la posizione migliore per conservarli è quella verticale, oppure a terra, su una superficie asciutta.
Se invece intendi conservare gli pneumatici senza i cerchi, per evitare eventuali segni, disponili in verticale e girali regolarmente. Evita di conservare a lungo degli pneumatici sgonfi: rischierai di deformarli e di rovinarli irrimediabilmente. -
Gonfiaggio ad acqua degli pneumatici agricoliIn certi casi, per aumentare il peso o abbassare il baricentro del tuo trattore si ricorre alla zavorratura degli pneumatici con liquido acqua e antigelo. E’ molto importante accertarsi di utilizzare anche il liquido antigelo, altrimenti l’acqua gelerà e aumenterà di volume, e ciò potrebbe danneggiare definitivamente la struttura dei tuoi pneumatici.
Le valvole agricole sono del tipo “aria-acqua” e permettono di riempire lo pneumatico massimo al 75% della capienza. Il volume d’aria che assicura la pressione (circa il 25%) è basso, quindi è necessario monitorare regolarmente la pressione degli pneumatici, almeno una volta al mese. -
Come leggere gli pneumatici agricoli?Per capire nel dettaglio tutte le caratteristiche di uno pneumatico agricolo bisogna imparare a leggere le sigle riportate sullo stesso.Per quanto riguarda le dimensioni, la misura dello pneumatico è indicata da una serie di numeri e lettere: “600/65 R 28”. Il primo numero indica la larghezza dello pneumatico (in millimetri), il secondo l'altezza del fianco ed è espresso in percentuale rispetto alla larghezza: “/65” significa che l'altezza del fianco è pari al 65% della larghezza, ovvero 390 mm. La “R” finale indica invece che si tratta di uno pneumatico radiale e il numero a fianco è il diametro del cerchio, espresso in pollici.Infine, gli pneumatici CFO (Cyclic Field Operation) sono quella tipologia di pneumatici in grado di sopportare un carico più pesante. Risultano quindi molto utili sulle mietitrebbie, macchinari che durante la mietitura sono sottoposti a variazioni di carico significative.
-
Come risparmiare carburante durante la guida su strada?Gli pneumatici agricoli sui campi vengono sottoposti a numerose sollecitazioni. Durante la guida su strada è però possibile preservarli attraverso due semplici accorgimenti:
• Riducendo la velocità di 10 km/h
• Guidando senza strappi
Questi due suggerimenti ti faranno risparmiare carburante e, allo stesso tempo, proteggeranno anche le tue gomme. -
Come scegliere i pneumatici della giusta dimensione?Quando aumenti la misura degli pneumatici del tuo trattore, parallelamente ne aumenterai le sue performance: l’impronta a terra sarà più larga, di conseguenza lo pneumatico compatterà meno il terreno e allo stesso tempo si ridurrà lo slittamento e il consumo di carburante. Infine, il tuo trattore potrà trasportare un carico superiore (il volume d’aria dello pneumatico, infatti, è proporzionale alla massa che trasporta).
Nello scegliere un nuovo pneumatico agricolo, è fondamentale rispettare la preponderanza: dopo aver determinato il diametro massimo dello pneumatico posteriore e aver scelto gli pneumatici più adatti alle tue esigenze, calcola il diametro dello pneumatico anteriore: ciò ti eviterà problemi di asincronia del treno anteriore del trattore con quello posteriore.
La regola della preponderanza prevede una tolleranza compresa fra lo 0 e il 3%: con questi parametri il tuo trattore sfrutterà tutta la sua potenza in quanto gli alberi motore lavoreranno in perfetta sincronia.
FAQ Construction tires
-
Come adattare la pressione in base al tipo di terreno?Per estendere la durata dei tuoi pneumatici agricoli è fondamentale adottare una corretta pressione, che varia in base al terreno di lavoro del trattore. Una delle primissime cause di usura di uno pneumatico è infatti legata ad una bassa pressione. Il controllo della pressione è un’operazione fondamentale, soprattutto quando si passa dalla circolazione su strada ai terreni agricoli e viceversa.
Una pressione non ottimale può influire notevolmente sulla durata dei tuoi pneumatici agricoli: una pressione troppo elevata provocherà un eccessivo slittamento sul terreno, mentre su un suolo più duro e compatto, causerà l’usura prematura dello stesso pneumatico. Infine, su strada, il sovra gonfiaggio provocherà delle usure rapide e irregolari.
Sui terreni agricoli ti consigliamo di mantenere la pressione più bassa prevista per i tuoi pneumatici: questo ti permetterà di massimizzare l’impronta a terra e di evitare la compattazione del terreno.
Un’ottima soluzione è adottare un sistema di gonfiaggio centralizzato, che in un paio di minuti ti permette di regolare la pressione dei tuoi pneumatici e li farà durare più a lungo. -
Come conservare al meglio gli pneumatici?Ai fini di una corretta manutenzione degli pneumatici agricoli e rallentare il processo di usura è necessario conservarli nelle migliori condizioni possibili.
Se lascerai sempre gli pneumatici montati sul tuo trattore, tutto il suo peso si appoggerà su un solo punto, il che potrebbe finire per deformare la struttura interna dello pneumatico. Il consiglio è quindi di alleggerire al massimo il tuo trattore e di gonfiare gli pneumatici di circa 0,5 bar in più: questo gli permetterà di resistere meglio al peso. Ti consigliamo inoltre di far muovere spesso il trattore, anche solo per pochi minuti, per far sì che il punto d’appoggio cambi.
Quando smonti gli pneumatici dal tuo trattore, lasciandoli sui loro cerchi, è importante verificare la pressione di gonfiaggio: assicurati che sia intorno a 1,6 bar. Inoltre la posizione migliore per conservarli è quella verticale, oppure a terra, su una superficie asciutta.
Se invece intendi conservare gli pneumatici senza i cerchi, per evitare eventuali segni, disponili in verticale e girali regolarmente. Evita di conservare a lungo degli pneumatici sgonfi: rischierai di deformarli e di rovinarli irrimediabilmente. -
Gonfiaggio ad acqua degli pneumatici agricoliIn certi casi, per aumentare il peso o abbassare il baricentro del tuo trattore si ricorre alla zavorratura degli pneumatici con liquido acqua e antigelo. E’ molto importante accertarsi di utilizzare anche il liquido antigelo, altrimenti l’acqua gelerà e aumenterà di volume, e ciò potrebbe danneggiare definitivamente la struttura dei tuoi pneumatici.
Le valvole agricole sono del tipo “aria-acqua” e permettono di riempire lo pneumatico massimo al 75% della capienza. Il volume d’aria che assicura la pressione (circa il 25%) è basso, quindi è necessario monitorare regolarmente la pressione degli pneumatici, almeno una volta al mese. -
Come leggere gli pneumatici agricoli?Per capire nel dettaglio tutte le caratteristiche di uno pneumatico agricolo bisogna imparare a leggere le sigle riportate sullo stesso.Per quanto riguarda le dimensioni, la misura dello pneumatico è indicata da una serie di numeri e lettere: “600/65 R 28”. Il primo numero indica la larghezza dello pneumatico (in millimetri), il secondo l'altezza del fianco ed è espresso in percentuale rispetto alla larghezza: “/65” significa che l'altezza del fianco è pari al 65% della larghezza, ovvero 390 mm. La “R” finale indica invece che si tratta di uno pneumatico radiale e il numero a fianco è il diametro del cerchio, espresso in pollici.Infine, gli pneumatici CFO (Cyclic Field Operation) sono quella tipologia di pneumatici in grado di sopportare un carico più pesante. Risultano quindi molto utili sulle mietitrebbie, macchinari che durante la mietitura sono sottoposti a variazioni di carico significative.
-
Come risparmiare carburante durante la guida su strada?Gli pneumatici agricoli sui campi vengono sottoposti a numerose sollecitazioni. Durante la guida su strada è però possibile preservarli attraverso due semplici accorgimenti:
• Riducendo la velocità di 10 km/h
• Guidando senza strappi
Questi due suggerimenti ti faranno risparmiare carburante e, allo stesso tempo, proteggeranno anche le tue gomme. -
Come scegliere i pneumatici della giusta dimensione?Quando aumenti la misura degli pneumatici del tuo trattore, parallelamente ne aumenterai le sue performance: l’impronta a terra sarà più larga, di conseguenza lo pneumatico compatterà meno il terreno e allo stesso tempo si ridurrà lo slittamento e il consumo di carburante. Infine, il tuo trattore potrà trasportare un carico superiore (il volume d’aria dello pneumatico, infatti, è proporzionale alla massa che trasporta).
Nello scegliere un nuovo pneumatico agricolo, è fondamentale rispettare la preponderanza: dopo aver determinato il diametro massimo dello pneumatico posteriore e aver scelto gli pneumatici più adatti alle tue esigenze, calcola il diametro dello pneumatico anteriore: ciò ti eviterà problemi di asincronia del treno anteriore del trattore con quello posteriore.
La regola della preponderanza prevede una tolleranza compresa fra lo 0 e il 3%: con questi parametri il tuo trattore sfrutterà tutta la sua potenza in quanto gli alberi motore lavoreranno in perfetta sincronia.